Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
A Palazzo Braschi fino al 23 marzo 2025 una mostra incentrata sulle artiste donne che a partire dal XVI secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate una sorta di silenzio storiografico. Il progetto espositivo propone circa 130 […]
Artemisia Gentileschi e il suo periodo napoletano

Nella nuova sede delle Gallerie d’Italia in via Toledo a Napoli da dicembre a marzo si terrà una mostra dedicata alla pittrice Artemisia Gentileschi e al suo ultimo periodo pittorico, quello napoletano, documentato tra il 1630 e il 1640. La sua fiorente bottega a Napoli interagì con i migliori artisti locali incontrando un notevole successo […]
Giacomo Boni. L’alba della modernità

L’archeologia romana deve molto a questa personalità che aperto una stagione folgorante nella storia dell’archeologia mondiale. Al Parco archeologico del Colosseo, fino al 30 aprile 2022, è in corso una grande mostra dedicata alla sua figura.
Galileo Chini e il simbolismo europeo a Firenze

Villa Bardini a Firenze riapre gli spazi espositivi, rimasti chiusi a seguito della pandemia, con la mostra intitolata Galileo Chini e il Simbolismo Europeo, che si terrà dal 7 dicembre al 25 aprile 2022.
Damien Hirst. Il passato è adesso… basta riconoscerlo

Mentre la Galleria Borghese sta concludendo i preparativi per l’inaugurazione della mostra “Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura” la cui visita inseriremo nei prossimi programmi, vi proponiamo un ricordo della mostra precendente dedicata a uno degli artisti contemporanei più interessanti.