RES Antiquae

res antiquae logo

L’ipogeo di via Livenza

Venuto in luce solo nel 1923 nell’ambito gli scavi per la costruzione di una palazzina tra via Livenza e via Po, l’ipogeo era composto da un’aula principale absidata e da alcuni ambienti secondari. Oggi se conserva una piccola porzione trapezoidale che tuttavia gia suggerisce un’idea della bellezza e della singolarità di questo luogo la cui […]

Campo Marzio segreto – Pantheon e Basilica di Nettuno

Alla scoperta di spazi praticamente sconosciuti, la visita comprenderà l’ingresso ai vertiginosi ambienti della basilica di Nettuno, capolavoro architettonico della tarda età repubblicana e al cosiddetto Fossato del Diavolo che secondo la leggenda sarebbe stato scavato intorno al Pantheon dal diavolo mosso dalla furia contro papa Bonifacio IV che aveva osato consacrare alla chiesa il […]

Orfeo e le Sirene all’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano

Lo straordinario gruppo in terracotta, a grandezza quasi naturale, risalente al IV secolo a.C, negli anni ‘70 fu trafugato da un sito archeologico tarantino e successivamente acquistato dal Paul Getty Museum di Malibu. Rimpatriato grazie a una complessa attività investigativa condotta in Italia e all’estero dai Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale, dopo l’esposizione […]

L’area archeologica di Ostia Antica

Piacevole escursione in un’area archeologica tra le più importanti e famose del mondo romano; il percorso ci porterà a conoscere gli aspetti quotidiani ed insoliti della prima colonia fondata da Roma presso la foce del Tevere, tra i resti dei templi, delle terme, delle insulae e delle tabernae a contatto con la vita quotidiana degli […]

La Villa di Livia a Prima Porta

Di Harald Mielsch: Römische Wandmalerei, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2001., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3779213

data da confermare Lungo l’antica via Flaminia, su un’altura che domina la valle tiberina, emergono i resti della Villa di Livia, amata moglie di Augusto. La villa era denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio il vecchio: […]

Mitreo di Marino permesso speciale

Mitreo di Marino

Torna finalmente dopo lunghi anni a essere visibile uno dei mitrei meglio conservati del mondo romano, nel quale è possibile, grazie ai meravigliosi colori degli affreschi che lo decorano, leggere e decifrare i modi di questa religione così complessa che si diffuse in larga misura in epoca imperiale, sino al confine più lontano. Scoperto fortuitamente […]